La città di Reggio Emilia

Situata nel Nord Italia, nella Pianura Padana, a circa 50 Km da Bologna, sulla via Emilia, Reggio Emilia confina a Ovest con Parma e a Est con Modena. A nord, il Fiume Po la divide dalla provincia di Mantova mentre a sud gli Appennini segnano il confine con Liguria e Toscana.

La città di Reggio Emilia è conosciuta come Città del Tricolore, poichè qui fu adottato il Tricolore nel 1797, che divenne poi bandiera nazionale.

Conosciuta da sempre per la sua gastronomia, per la qualità di vita e, a livello internazionale, per gli “asili più belli del mondo”, Reggio Emilia è anche città d’arte.

Ne sono testimonianza la seicentesca Basilica della Ghiara e il famosissimo Teatro Municipale Valli. L’aspetto contemporaneo è visibile, a chi percorre l’autostrada A1, nei ponti realizzati dall’architetto Santiago Calatrava, a corredo della Stazione Mediopadana dell’Alta Velocità. Le stagioni migliori per una visita sono la primavera e l’autunno, sia per il clima che per i numero di eventi.

Come non ricordare poi , la Basilica della Madonna della Ghiara, testimonianza del barocco emiliano, custodisce preziose opere d’arte, come la Crocifissione del Guercino, oltre a un ciclo di affreschi sulle figure femminili dell’Antico Testamento; il rinnovato Palazzo dei Musei che si distingue per le raccolte naturalistiche, di arte e di archeologia; la Galleria Parmeggiani, in particolare per le raccolte sul collezionismo ottocentesco; la Sinagoga; il neoclassico e maestoso Teatro Municipale Valli e la prospiciente Piazza Martiri del 7 luglio, con la nuova fontana.

E ancora lo Spazio Gerra e le installazioni di arte contemporanea che caratterizzano i recenti anni: da Fabro a Morris da Sol Lewitt a Mattiacci sino alla stupefacente collezione privata permanente Maramotti che espone opere di inestimabile valore. Palazzo Magnani, la principale sede espositiva cittadina, ospita mostre durante tutto l’anno in particolare Fotografia Europea.

Il Centro Internazionale della cultura e della creatività dei bambini e delle bambine “Loris Malaguzzi” è luogo di incontro di docenti ma anche di bambini e famiglie.

A metà maggio, favole e storie animate trasformano la città: è ReggioNarra, una manifestazione nata per i bambini, ma che ha riscosso successo anche nei grandi.