Reggio Emilia, offre una passeggiata per il centro storico interessante, ma notevoli spunti di gite anche fuori dalle mura della città, e noi di Reggiolacittainvisibile ci permettiamo di darvi alcuni consigli.
Specialmente in questo periodo estivo, una meta di eccezione e’ sicuramente la Pietra di Bismantova !
La Pietra di Bismantova e’ Quel massiccio roccioso dall’inconfondibile forma di nave, che contraddistingue il paesaggio dell’Appennino Reggiano. Lunga 1 km, larga 240 metri , alta 300 metri , e’ posta su un altipiano che le fa’ da base.
La sua formazione risale al Miocene medio inferiore , o meglio a 15 milioni di anni fa, si e’ formata su un fondo marino poco profondo , lo testimoniano resti di conchiglie, gugli di molluschi, denti di pesce.
Per quanto riguarda la vegetazione la Pietra è caratterizzata da ambienti molto differenti fra di loro, che comprendono una grande varieta’ di vegetazione. Dalle zone boscate di Roverella, a quelle arbustate di Ginepro e Biancospino. I versanti piu’ freschi ospitano Nocciolo, Acero campestre, Carpino Nero. Nelle aree ricoperte di detriti rocciosi compaiono Timo Serpillo, Bromo Eretto e la Cornilla Minima.
Persino Dante aveva cantato di questa Pietra nella sua Divina Commedia !
La passeggiata che vi permette di raggiungere la cima e’della durata di circa 40 minuti!
un Grazie a Stefano , nostro ospite, che ci ha gentilmente concesso le foto scattate ieri!
Giovanna di Reggiolacittainvisibile